Spesso sul nostro blog abbiamo parlato di come proteggere la propria moto grazie agli adesivi resinati specifici per moto ma prima di tutelare la tua due ruote, è fondamentale pensare alla sicurezza del motociclista.
Per questo motivo in questo articolo affronteremo in prima battuta il tema dell’abbigliamento per moto per viaggiare in sicurezza su due ruote. Questo articolo è dedicato soprattutto a chi si sta approcciando per la prima volta al mondo delle due ruote e ha bisogno di orientarsi in questo ambito molto complesso e articolato.
Per il motociclista neofita, la scelta del miglior abbigliamento per moto può essere complicata, districarsi nella giungla di opzioni e possibilità che il mercato offre non è per nulla semplice.
Questo articolo vuole essere una piccola guida alla scelta di quelli che sono gli accessori e i capi indispensabili per viaggiare in sicurezza, vedremo come scegliere le protezioni omologate più adatte e che tipo di abbigliamento occorre in funzione dell’uso che se ne intende fare (racing, scooter, viaggi, touring, brevi spostamenti, etc.).
Il mercato dell’abbigliamento tecnico per moto è davvero sconfinato, non esistono solo le tute in pelle o le giacche con imbottiture rigide pensate per le lunghe distanze, bisogna saper scegliere il proprio abbigliamento anche in funzione dell’uso che se ne fa. Per brevi spostamenti in città in moto o scooter è possibile scegliere un abbigliamento più comodo con protezioni più leggere ad esempio, sempre all’insegna della sicurezza naturalmente.
Quindi via libera a jeans con protezioni, giubbini in pelle o in tessuto tecnico, scarpe rinforzate… è possibile vestirsi in base al proprio stile senza rinunciare al comfort e alla sicurezza, l’importante è avere ben chiaro di che cosa abbiamo bisogno.
Prima di entrare nel dettaglio su quale sia la dotazione indispensabile per ogni motociclista, è bene ricordare che l’abbigliamento tecnico per moto destinato al tempo libero (quindi non per uso professionistico), deve esser conforme al regolamento UE 425/2016 (escludendo i capi antipioggia la cui unica funzione è proteggere dall’acqua).
Esistono tre livelli per i capi di abbigliamento tecnico per uso motociclistico: A, AA e AAA.
Tali indumenti devono passare tutti i test di resistenza in caso di abrasione da impatto col terreno, strappi, tenuta dei tessuti e delle cuciture all’usura naturale e ai vari lavaggi (se eseguiti correttamente), inoltre viene analizzata anche la salubrità dei materiali utilizzati.
L’abbigliamento da moto livello A è prerogativa dei capi destinati all’uso in città quindi riguarda i modelli più casual, tipicamente utilizzati da chi guida uno scooter o moto di piccolo calibro, prettamente in ambienti urbani e, quindi, con velocità ridotte.
Il livello AA invece si utilizza per il turismo su strada, quindi per i percorsi più lunghi sempre su asfalto.
Infine l’abbigliamento livello AAA destinato a usi specifici, come l’uso professionistico in pista o nell’offroad, che prevede una protezione maggiore.
Ma andiamo con ordine e vediamo, a nostro avviso, quali sono gli elementi indispensabili per la sicurezza su due ruote.
Il casco
Partiamo dal primo e obbligatorio, il casco da moto. Un accessorio indispensabile e sul quale non si può proprio risparmiare. I migliori sono quelli integrali o apribili. Assicuratevi che i prodotti siano marcati CE e che siano originali. Ne esistono vari modelli: ci sono quelli studiati per uso urbano, per il moto turismo, adventure, per il cross e il racing. Molto utile il fatto che molti caschi ormai hanno il visierino parasole interno integrato che fa decisamente comodo.
Guanti
I guanti da moto si dividono in due categorie: corti/lunghi e pelle/tessuto. Il guanto di pelle è più adatto all’uso racing perché più resistente alle abrasioni, mentre quelli in tessuto sono più indicati per un uso quotidiano.
I guanti, insieme al casco, sono forse la protezione più importante perché le mani del pilota sono le parti più esposte agli urti in caso di cadute o incidenti. Inoltre, proteggono dagli agenti atmosferici e riparano da moscerini e insetti in genere.
I guanti racing da pista sono solitamente lunghi e in pelle. Mentre, i guanti da moto corti in tessuto iper-estivo sono assolutamente consigliati anche per gli scooteristi in città perché garantiscono un minimo di protezione in caso di abrasioni da caduta.
I guanti da moto professionali di norma sono rinforzati con delle placche interne che permettono alla mano di scivolare in caso di caduta, questo evita lo spiacevole inconveniente che la mano, con l’impatto, faccia attrito con l’asfalto facendo da perno evitando così che il polso subisca lesioni; tali placche permettono di dissipare l’energia cinetica determinata dall’impatto col terreno.
Infine i guanti sono dotati anche di protezioni extra per le nocche, che possono essere in carbonio, metallo o plastica.
Il paraschiena
Il più comune paraschiena da moto è quello rigido ma ce ne sono anche di più innovativi costituiti da materiali morbidi che si induriscono al momento dell’impatto.
Purtroppo non è molto comodo da indossare, specialmente quei modelli più completi che proteggono dalla nuca al coccige, ma è un vero salva vita in caso d’incidenti, per cui vi raccomandiamo di usarlo sempre, specialmente se dovete affrontare viaggi lunghi.
Due categorie di paraschiena, quelli che si indossano a zainetto e quelli che si integrano alle giacche e tute tecniche.
Stivali o scarpe da moto
La particolarità delle calzature da moto, rispetto alle classiche scarpe, è quella di avere la suola anti-torsione e una struttura rinforzata nei punti più delicati, ovvero punta e tallone e, a seconda dei modelli e dell’uso a cui sono destinati, le scarpe da moto sono rinforzate appositamente nei punti più sollecitati, come ad esempio le caviglie e la punta sollecitata dall’uso del cambio. Le calzature da moto sono realizzate con materiali tecnici ad hoc. Il goretex, ad esempio, è il materiale impermeabile per eccellenza, traspirante, e ideale in ogni stagione.
Giacca e pantaloni
I pantaloni da moto sono dotati di protezioni rigide alle ginocchia e ai fianchi mentre le giacche hanno protezioni rigide all’altezza dei gomiti, delle spalle e sono dotate di una sacca per inserire il paraschiena.
Ultimamente vanno molto di moda pantaloni che assomigliano al jeans con protezioni su ginocchia e fianchi. Questo tipo di tessuto resiste alle abrasioni pur mantenendo un look casual, da usare tutti i giorni, e per la loro praticità talvolta vengono usati anche dai motociclisti sportivi.
Per quanto riguarda le giacche da moto invece vale la pena citare le due categorie principali: quelle in pelle (di derivazione racing) e quelle in tessuto (adatte a urban/touring). Esistono dei completi da turismo costituiti da 3 strati che garantiscono comfort e protezione e sono formati dal rivestimento esterno, una membrana impermeabile e l’imbottitura interna. Questo tipo di giacche da moto sono uno standard, meglio note come giacche 3 strati.
Le tute in pelle integrali invece sono studiate per il motociclista sportivo e sono obbligatorie in pista in quanto offrono la massima protezione in caso d’incidente.
Esistono poi diversi sistemi di airbag, che assicurano la massima protezione in caso d’impatto, attivati meccanicamente tramite cavo, o elettronicamente attraverso una centralina integrata, e ultimamente si stanno diffondendo molto anche su strada, non solo in pista.
La presente guida ha solo lo scopo di fornire indicazioni generiche, vi raccomandiamo sempre di rivolgervi a negozi specializzati che sapranno indicarvi i capi migliori in funzione dei vostri obiettivi.
Consigliamo di scegliere sempre abbigliamento di qualità e di affidarvi alle migliori marche che distribuiscono prodotti originali e omologati.
Adesso non vi resta che scegliere il look più adatto a voi e, se volete aggiungere un tocco di stile in più, vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro negozio online di adesivi resinati per moto per personalizzare e proteggere la vostra moto con stile!
Sbirciare anche la nostra sezione dedicata alle promozioni
Seguiteci anche sui nostri social:
Instagram @ResinBike
Facebook https://www.facebook.com/resinbike