La bella stagione è alle porte e, come da tradizione, è tempo di pensare a nuovi viaggi e mete da esplorare. Noi di Resin Bike abbiamo scelto per voi 10 mete top da percorrere in moto in Italia per un viaggio on the road all’insegna dell’avventura.

Il nostro bel Paese offre una vasta scelta di paesaggi e percorsi alla scoperta delle sue bellezze su due ruote, ci sono però delle tappe che sono dei veri e propri must che ogni motociclista non dovrebbe farsi mancare. Vediamo quali sono!

     1. Sardegna

Questa splendida isola offre numerosi itinerari davvero spettacolari da fare in moto. Famosissima per i suoi panorami è la Bosa-Alghero: 50 km di emozioni tra mare e natura con le sue curve a strapiombo sul mare e paesaggi mozzafiato. Questo itinerario è stato proposto per diventare Patrimonio dell’Unesco, motivo in più per non farselo scappare!

     2. Sicilia

Come non citare la Mareneve, la strada regionale che collega Linguaglossa all’Etna. Una strada tutta asfaltata, dove curve e tornanti di vario grado e difficoltà non mancano. Un serpentone nero che si snoda tra la natura incontaminata e i profumi della macchia mediterranea dove da un lato si può ammirare il mare azzurro e dall’altro il paesaggio vulcanico offerto dall’Etna in tutta la sua maestosità. Proprio queste sue caratteristiche così uniche, rendono la Mareneve un’esperienza da fare almeno una volta nella vita.

     3. Aquila

Se vi trovate a passare per questa regione, non potete perdervi Campo

 Imperatore, un altopiano situato nel cuore del massiccio del Gran Sasso. Questa zona offre paesaggi di uno spettacolo unico tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Piccolo Tibet” come lo ha definito il celebre alpinista Fosco Maraini.

    4. Campania

Qui troviamo la Costiera Amalfitana, dichiarata nel 1997 Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, è una delle meraviglie che offre la Campania. Anche qui troviamo una strada asfaltata dove il motociclista può divertirsi parecchio tra curve e tornanti stretti lunghe. La Costiera Amalfitana si snoda in mezzo a paesaggi naturali veramente unici per in un percorso lungo circa 150 chilometri. Consigliatissime le visite a Positano, paese della provincia di Salerno a strapiombo sul mare che si sviluppa in altezza e che, per le sue caratteristiche, è diventata una meta turistica molto ambita. Altra tappa immancabile è Amalfi, una città tutta da visitare a partire dal Duomo di Sant’Andrea Apostolo e ricca di prelibatezze da assaggiare. Meta finale è Ravello dove è possibile ammirare il magnifico golfo.

    5. Toscana/Emilia Romagna

Il passo del Muraglione è una tappa nota ai motociclisti, per questo

non potevamo non citarla. Il valico si trova sull’appennino tosco-emiliano è meglio noto come via Artusiana. Il percorso è lungo 40 chilometri, anche questo ricco di tornanti, attraversa la Toscana e l’Emilia Romagna donando paesaggi incantevoli, un viaggio ideale per chi cerca l’avventura senza troppa difficoltà.

     6. Toscana

Un percorso di media difficoltà ce lo offre la strada che collega Bagno a Ripoli e Siena. 70 chilometri di strada dove asfalto e sterrato si alterano in mezzo ai paesaggi rurali che fanno da cornice alla strada. Consigliata la Chiantigiana che porta a Volpaia, un borgo medievale che vale la pena visitare ed una strada ricca di tornanti con una pendenza del 15%. Tappa finale immancabile: Siena!

    7. Lombardia

Il passo dello Stelvio: un percorso difficile ma che proprio per questo regala grandi soddisfazioni! Si parte da Bormio e dopo una serie di tornanti di varia difficoltà si arriva a Prato dello Stelvio. Un’avventura a quasi 3000 metri di altitudine, caratteristica che lo rende uno dei passi più alti d’Italia percorribile con mezzi motorizzati. Viste le condizioni climatiche piuttosto rigide, consigliamo di affrontare questo itinerario con la bella stagione.

     8. Lazio

Il lago di Bracciano si distingue per la sua bellezza unica, con lo splendido castello in riva al lago. La strada per raggiungere questo luogo incantato non è da meno, un percorso semplice adatto anche ai meno esperti ma non per questo meno emozionante!

    9. Umbria

La Cascata delle Marmore offre uno spettacolo mozzafiato, situata a 7 km da Terni, è la cascata artificiale più alta in Europa e tra quelle più alte del mondo con un dislivello di ben 165 metri. Una meta assolutamente da vedere. Il percorso per raggiungerla è piuttosto impegnativo, ricco di curve in mezzo ai boschi incontaminati della regione.

    10. Veneto

Un percorso lungo 74 chilometri circa per i paesaggi veneti ricchi di vigneti e che collega Bassano a Vittorio Veneto dove durante il tragitto è possibile fare tappa in alcune città da visitare assolutamente tra cui Asolo, Valdobbiadene e Molinetto della Croda che offre un mulino con cascata di 12 metri.

Adesso non vi resta che scegliere la vostra prossima avventura! Vi aspettiamo qui sul blog e sulle nostre pagine social dove potete inviarci le vostre foto ed i vostri commenti, seguiteci su Facebook https://www.facebook.com/resinbike e sulla nostra pagina Instagram @ResinBike o visita il nostro shop www.resinbike.com.